
Galileo nel tempo
2021, cm 17 x 24, x-382 pp. con 2 figg. n.t.
ISBN: 9788822267443
- About this book
- Reviews (9)
- Author
- Extra (1)
- E-book
Galileo, his school, the circulation of his ideas, the ever-present controversies surrounding his dealings with the Inquisition and their impact on the development of social conscience and indeed in general on the history of Italy: these are the themes of this posthumous book by Maurizio Torrini. An essential contribution, it brings together the work and reflections of a lifetime, alongside the sense of public duty and active involvement of its author.
- 20/09/2021 | Concorso Letterario Grottammare · (recensione web)
- 09/01/2022 | Il Sole 24 Ore
- 11/01/2022 | Infodem.it · (articolo web)
- 09/05/2022 | Il Corriere del Sud
- 05/06/2022 | Giornale Critico della Filosofia Italiana" (fascicolo 1-2022)
- 07/06/2022 | Dialogo Filosofico
- 07/06/2022 | Giornale di Astronomia
- 09/06/2022 | «Passato e presente. Rivista di storia contemporanea», di FrancoAngeli, n. 116 maggio-agosto 2022
- 26/02/2023 | Physis (fasc. 2-2022) · [Salvatore Ricciardo]
Maurizio Torrini
Maurizio Torrini, allievo di Eugenio Garin, ha insegnato storia della scienza all’Università Federico II di Napoli. Studioso e organizzatore culturale, si è dedicato alla storia del pensiero scientifico e filosofico dell’Europa moderna, pubblicando carteggi, testi inediti, saggi e volumi sulla rivoluzione scientifica, dalla crisi dell’aristotelismo (Copernico, Telesio, Della Porta), alla costruzione di una nuova visione del mondo e alle sue conseguenze (Galileo, Descartes, scuola galileiana, Vico). Contemporaneamente ha indagato i rapporti fra società, Stato e scienza nell’Italia contemporanea e i problemi connessi alla ricerca scientifica nelle sue articolazioni istituzionali (università, musei, centri di ricerca) e teoriche (rapporti col pensiero filosofico e con le altre discipline).