
Galileo lettore di Copernico
2020, cm 17 x 24, xlii-638 pp.
ISBN: 9788822267115
- About this book
- Reviews (9)
- Author
- Extra (1)
- E-book
This book is the first analytical study of the organic connections that Galileo himself drew between his work and Copernicus’s thinking. The scientist from Pisa regarded Revolutions as triggers of radical and far-reaching conceptual changes and deemed them so relevant that he used them to frame a mathematical science of evolution encompassing both celestial motions and earthly ones that complemented and integrated the Copernican theories.
- 17/11/2020 | Almanacco della Scienza (CNR)
- 13/12/2020 | Il Sole 24 Ore (Domenica)
- 31/01/2021 | La Lettura (Corriere della Sera)
- 01/04/2021 | Città Di Vita
- 18/05/2021 | Radio 3 Scienza · (Intervista radiofonica)
- 10/01/2022 | Dialogo Filosofico
- 06/02/2022 | Physis
- 28/08/2022 | Revue des questions Scientifiques, vol. 193, 2022, n°1-2
- 06/09/2022 | "Rivista di storia della filosofia" (fasc. 2-2022)
Anna De Pace
Anna De Pace ha insegnato Storia della filosofia moderna presso l’Università degli Studi di Milano. Interessata soprattutto a indagare le interferenze tra riflessione filosofica e scientifica, ha pubblicato tra l’altro: Le matematiche e il mondo. Ricerche su un dibattito in Italia nella seconda metà del Cinquecento (Milano, Franco Angeli, 1993); La scepsi, il sapere e l’anima. Dissonanze nella cerchia laurenziana (Milano, LED, 2002); Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico. Con testo, traduzione e commentario del Libro I de Le rivoluzioni celesti (Milano, Bruno Mondadori, 2009). Insieme a Claudio Moreschini e Sara Mattioli ha curato la prima edizione moderna dell’opera di Jacopo Mazzoni, De comparatione Platonis et Aristotelis (1597) (Napoli, D’Auria, 2010). - (maggio 2020) -