
Incroci teatrali italo-iberici
2018, cm 17 x 24, viii-152 pp.
ISBN: 9788822266170
- About this book
- Reviews (5)
- Authors
- Extra (1)
- E-book
The essays collected in this volume intend to spur reflections on Spanish, Portuguese and Italian theater between the 16th and 17th centuries through an analysis of cases concerning controversial authorship, use of theater for diplomatic purposes, cultural contamination, interconnections of music and theater, and text adaptations.
Presentazione • Valeria Tocco, La Comédia Eufrosina (1555) tra Italia e Spagna: spunti per una rilettura • Michela Graziani, Questioni autoriali e reminiscenze letterarie ibero-italiane nel teatro portoghese del Cinquecento • Teresa Megale, Relazioni culturali fra Spagna e Napoli: il teatro delle attrici e degli attori alle origini del professionismo (XVI-XVII secolo) • Mariagrazia Russo – Carlo Pelliccia, Teatralità e ambascerie in epoca moderna: l’uso del teatro in ambito diplomatico tra Por- togallo, Italia ed Estremo Oriente • Héctor Urzáiz, «Se prohibieron las comedias en Italia»: Lope y el viejo arte de la censura teatral • Nicola Badolato, Da Carlos el perseguido a Il favorito del prin- cipe: alle fonti di un dramma per musica di Ottaviano Castelli • Salomé Vuelta García, Juan Pérez de Montalbán a Firenze: Amo re, lealtà e amicizia • Indice dei nomi
Michela Graziani
Michela Graziani insegna Letteratura Portoghese e Brasiliana all’Università di Firenze. Tra gli studi di epoca moderna, si segnalano i saggi su autori portoghesi del Cinquecento e Seicento. - (luglio 2019) -
Salomé Vuelta García
Salomé Vuelta García insegna Letteratura spagnola all’Università di Firenze. Le sue ricerche vertono sulla ricezione della letteratura spagnola nell’Italia del Seicento e primo Settecento.
(luglio 2019)