
Il problema del 'lekton' nello Stoicismo antico
Origine e statuto di una nozione controversa
2013, cm 17 x 24, x-184 pp.
ISBN: 9788822262585
- About this book
- Reviews (2)
- Author
- Extra (1)
- E-book
According to Michael Frede’s interpretation, the notion of lekton was developed in the context of the Stoic theory of causality, and conceived as a metaphysical entity. The author of the book challenges this developmental explanation, upholding the linguistic origin of the notion of lekton, that would have been always conceived by the Stoics as a purely semantic entity - that is, as the incorporeal meaning of a corporeal linguistic voice.
Michele Alessandrelli
Michele Alessandrelli è Ricercatore presso l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del C.N.R. Le sue ricerche gravitano principalmente intorno allo Stoicismo antico, con una particolare attenzione rivolta allo studio delle sue dottrine fisiche, epistemologiche e logico-linguistiche. È autore di alcuni lavori su Cicerone quale fonte del pensiero stoico e dello Scetticismo accademico. È attualmente membro del progetto europeo ERC Starting Grant 241184-PHerc dedicato all’edizione e allo studio dei papiri filosofici greci di Ercolano. Nell’ambito di questo progetto sta preparando insieme a Graziano Ranocchia una nuova edizione critica di PHerc. 1020, un papiro stoico di probabile paternità crisippea. - (ottobre 2013) -