
Il presente nella storia
Chateaubriand, Lamartine, Hugo
2021, cm 17 x 24, x-290 pp.
ISBN: 9788822267511
- About this book
- Reviews (6)
- Author
- Extra (1)
- E-book
While history promises to consolidate human time in evolutionary and organic forms, French Romanticism regards the present as a source of discontinuity that hinders the movement of time and rationality. The 'braking' power of the present seems to challenge the assumptions and consequences of a generational trust in progress. In this volume, different analyses outline the contradictions, uncertainties and reversals of perspective that characterize humanitarian liberalism and the concepts of freedom, progress, reason and action.
- 29/04/2021 | Concorso Letterario Grottammare · (recensione web)
- 16/05/2021 | Paese Italia Press
- 16/05/2021 | La Freccia Web
- 13/06/2021 | Valdichiana Oggi (la stessa segnalazione è uscita anche su Goloso e Curioso)
- 11/01/2022 | Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari
- 10/10/2023 | Revue européenne de recherches sur la poésie. 2022, n° 8
Massimo Blanco
Massimo Blanco insegna Letteratura francese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. I suoi interessi di ricerca vertono sulla poesia francese del XIX secolo (Mallarmé, Baudelaire, la poesia parnassiana) e del XX secolo (Paul Valéry, le avanguardie). Ha pubblicato numerosi saggi in rivista e ha curato un’edizione delle Poesie di Mallarmé (2014). Tra le sue monografie si ricordano: Cerchi d’acqua. Materiali per Paul Valéry (2003), Vedere il pensiero. Breton, Artaud, Tzara (2010), Corpi nell’intervallo. Da Mallarmé a du Bouchet (2012), Edipo non deve nascere. Lettura delle Poésies di Mallarmé (2016), La poesia operaia in Francia [1830-1850] (2016). - (febbraio 2016) -