
Nel paese di Cunegonda
Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca
2019, cm 17 x 24, xiv-256 pp. con 8 figg. n.t. e 16 tavv. col. f.t.
ISBN: 9788822266712
- About this book
- Reviews (11)
- Authors
- Extra (2)
- E-book
This volume examines the largely neglected relation between Leonardo Sciascia and Germanophone cultures. The analysis is carried out from two different points of view: the author’s - who travels to Germany, holds conferences, engages in epistolary exchanges with intellectuals like Werner Heisenberg and Hans Magnus Enzensberger - and the one of critics and publicists from across the Alps, determined to investigate the Sicilian’s production, from his “mafia” novels to his uncompromising provocations later in life. The resulting portrait is far from celebratory, free of constrictions, and pleasantly lively.
- 20/11/2019 | Avvenire
- 20/11/2019 | Convenzionali
- 06/01/2020 | La Sicilia
- 12/02/2020 | Le Monde Diplomatique
- 26/07/2020 | Italienisch
- 29/09/2020 | Città di Vita
- 28/10/2020 | Todomodo
- 08/12/2020 | Horizonte · (recensione sul web)
- 01/03/2021 | L'Indice dei Libri del Mese
- 07/04/2021 | Osservatorio critico della germanistica (allegato di Studi Germanici)
- 14/11/2021 | Rivista Tradurre
Albertina Fontana
Albertina Fontana, membro dell’Associazione “Amici di Leonardo Sciascia”. Ha dato avvio al progetto Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca con una ricerca sul rapporto tra lo scrittore di Racalmuto e la cultura della Germania, pubblicato sulla rivista di studi sciasciani "Todomodo". Nel 2018, ha presentato una relazione riguardante lo scambio epistolare tra Leonardo Sciascia e la comparatista italo/tedesca Lea Ritter Santini, nel corso del seminario “Letteratura e Arti visive”, organizzato dal “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno di Morgex. - (luglio 2019) -
Ivan Pupo
Ivan Pupo insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università della Calabria. Si è occupato soprattutto di letteratura siciliana, in particolare di Pirandello e Sciascia, di teatro otto-novecentesco, del rapporto tra letteratura e psicoanalisi. Ultimamente è impegnato in una ricerca sulla Morante. Ha pubblicato due volumi su Sciascia: Passioni della ragione e labirinti della memoria (Liguori, 2011) e In un mare di ritagli (Bonanno, 2011). Altri suoi contributi sciasciani sono usciti su «Todomodo», rivista cui collabora assiduamente. - (settembre 2019) -