
«E se paesani / zoppicanti sono questi versi»
Povertà e follia nell'opera di Amelia Rosselli
2019, cm 16,5 x 23,5, xvi-252 pp.
ISBN: 9788822266385
- About this book
- Reviews (14)
- Authors
- Extra (1)
- E-book
This essay examines Amelia Rosselli’s formative years according to two closely entwined themes that characterize her complex poetry: poverty and foolishness. This specific focus enlightens the political and cultural context in which her life and work are situated while shedding new light on her verses. The volume also presents a letter from Amelia Rosselli to her brother John containing two unpublished poems, as well as other unpublished letters to the poet Giovanni Giudici.
- | Arezzo Ora
- 09/07/2019 | Convenzionali
- 31/07/2019 | Paese Italia Press (web)
- 01/08/2019 | La Freccia Web
- 01/08/2019 | Mosaico
- 27/08/2019 | Leggere Tutti
- 19/09/2019 | Nuovi Argomenti · (recensione web)
- 09/11/2020 | Modern Italy
- 16/11/2020 | Oblio
- 19/01/2021 | Critica Letteraria
- 25/03/2021 | Allegoria
- 18/07/2021 | Giornale Storico della Letteratura Italiana
- 01/09/2022 | Notiziario del Centro di Documentazione di Pistoia
- |
Sara Sermini
Sara Sermini è assistente dottoranda presso l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana di Lugano; nel 2017 è stata Visiting Researcher presso l’University College London grazie a una borsa del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla poesia del Novecento e contemporanea in rapporto al pensiero politico. Ha scritto articoli su Danilo Dolci, Joyce Lussu, Antonia Pozzi, Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca sull’idea di povertà nel secondo dopoguerra italiano. - (febbraio 2019) -