
Lettere di Paolina Leopardi a Teresa Teja dai viaggi in Italia
(1859-1869)
2019, cm 17 x 24, 258 pp.
ISBN: 9788822266293
- About this book
- Reviews (16)
- Authors
- Extra (1)
- E-book
This volume contains 119 previously unpublished letters by Paolina Leopardi (1800-1869) to her sister-in-law Teresa Teja, who transcribed them in 1878 from the originals for future publication. The letters mostly concern the travels of Leopardi’s sister in the last ten years of her life, through the main towns of central-southern Italy. It is an interesting body of letters that reveals the intellectual liveliness of a cultured and demanding traveler, also providing insights into the mindframe, social relations and lifestyle of 19th century elite women.
- | PicchioNews web
- 14/03/2019 | Cronache Maceratesi (web)
- | PesaroNotizie.com web
- 24/03/2019 | Secolo XIX (Il)
- | Goloso e Curioso (web)
- 28/04/2019 | Convenzionali
- 28/05/2019 | Avvenire
- 06/10/2019 | La Nuova Antologia
- 28/10/2019 | Gruppo 2009
- 18/11/2019 | Il Corriere Fiorentino
- 09/12/2019 | Esperienze Letterarie
- 01/01/2020 | Leggere Tutti
- 06/01/2020 | Gazzetta del Mezzogiorno
- 20/01/2020 | Il Secondo Tempo
- 16/02/2021 | Articolo 9
- 28/09/2023 | Orizzonti della Marca , Anno XI - n. 36
Lorenzo Abbate
Lorenzo Abbate è dottore di ricerca in Italianistica e docente a contratto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Si è occupato dell’epistolario e delle opere di Leopardi con vari accertamenti filologici pubblicati su riviste italiane e straniere e ha curato l’edizione dei Carteggi leopardiani inediti. Prospero Viani e la famiglia Leopardi per la collana «Leopardiana» di Eum (2016). - (marzo 2019) -
Laura Melosi
Laura Melosi insegna Letteratura italiana presso l’Università di Macerata, dove dirige la Cattedra Giacomo Leopardi. Si occupa di letteratura e civiltà dell’Ottocento, con particolare attenzione alle forme del Classicismo e alle poetiche del Romanticismo, al genere epistolare, agli archivi femminili. È autrice di numerosi contributi leopardiani, tra cui un commento alle Operette morali. Per i tipi di Olschki ha curato, anche in collaborazione, diverse edizioni di lettere d’autore (Carteggio Giordani-Vieusseux, 1997; Leopardi nel Carteggio Vieusseux, 2001; Lettere di Paolina Leopardi a Teresa Teja dai viaggi in Italia, 2019), e i volumi Leopardi a Firenze (2002), L’identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento (2008), Traiano Boccalini tra satira e politica (2015), Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà (2016). - (settembre 2019) -