
In difesa della «dolce libertà»
L’assedio di Firenze (1529-1530)
2018, cm 17 x 24, x-302 pp. con 32 tavole a colori f.t.
ISBN: 9788822265593
- About this book
- Reviews (17)
- Author
- Extra (1)
- E-book
Based on a recent analysis of documents from the State Archives, it was possible for the first time to identify and integrate sources like Varchi’s and Nardi’s work to reconstruct, with almost daily accuracy, the events that occurred in the ten months of siege, from October 1529 to August 1530. No sacrifice was deemed too great to defend the “sweet liberty” that is cited in every document and for which the people of Florence were willing to give their life and their possessions.
- 13/09/2018 | Convenzionali
- 06/11/2018 | PesaroNotizie.com
- 25/11/2018 | Arezzo Ora
- 28/11/2018 | Biblioteca di Via Senato
- 03/12/2018 | Switch Magazine
- 17/12/2018 | Toscana Oggi
- 17/12/2018 | ArchivioStorico.info (web)
- 20/03/2019 | www.sehepunkte.de
- 31/03/2019 | Corrispondenza
- 06/06/2019 | Miscellanea Storica della Valdelsa
- 14/07/2019 | Renaissance and Reformation
- 08/09/2019 | Blog Graziana Girovaga · (recensione web)
- 09/10/2019 | Medioevo Latino
- 01/01/2020 | Newsletter del SISE (Società Italiana degli Storici Economici)
- 21/02/2020 | Le Carte e la Storia
- 24/06/2020 | Giornale Storico della Letteratura Italiana
- 30/08/2021 | Nuova Rivista Storica
Alessandro Cecchi
Alessandro Cecchi è nato a Firenze l’8 maggio del 1949. Si è laureato con Mina Gregori nel 1976 in Lettere e Storia dell’Arte, entrando nel 1980 nell’amministrazione dei Beni Culturali e prestando servizio a Siena e a Firenze fino al 2014. Dal 2016 è Direttore della Fondazione Casa Buonarroti. È studioso e ricercatore d’archivio, autore di due monografie dedicate a Botticelli e Masaccio, e di numerosi saggi e articoli anche sulla committenza artistica e le arti applicate. Ha curato mostre sull’arte fiorentina tra Quattro e Cinquecento, fra cui quella, recente, di Casa Buonarroti, intitolata Michelangelo e l’assedio di Firenze. - (aprile 2018) -