
La Comedia Nueva e le scene italiane nel Seicento
Trame, drammaturgie, contesti a confronto
2016, cm 17 x 24, 340 pp.
ISBN: 9788822264756
- About this book
- Reviews (14)
- Authors
- Extra (1)
- E-book
This book, with the contribution of Hispanists, musicologists, Italianists and theatre historians, explores the relationship between Spanish and Italian theatre in the 17th century. It details the current status of studies on the subject from a multidisciplinary standpoint, proposing new research perspectives that enrich our knowledge of the circulation of comedia nueva in Europe while also illuminating an interesting period in the history of Italian theatre that is wrongly unappreciated.
- 21/02/2017 | 2Righe.com
- 21/05/2017 | Confini
- 04/07/2017 | Drammaturgia.it (web)
- 31/08/2017 | Sussurri e Grida
- 31/01/2018 | Bulletin of the Comediantes
- 31/01/2018 | Anuario Lope de Vega
- 04/02/2018 | Atalanta
- 23/09/2018 | RECERCARE
- 17/12/2018 | Mélanges de la Casa de Velázquez · (recensione web)
- 19/12/2018 | Anuario calderoniano
- 26/02/2019 | Early Music
- 02/04/2019 | PesaroNotizie.com
- 02/09/2020 | La Rassegna della Letteratura Italiana
- 12/10/2021 | Il Saggiatore Musicale
Fausta Antonucci
Fausta Antonucci insegna Letteratura spagnola all’Università Roma Tre. Autrice di monografie e saggi su diversi aspetti della letteratura spagnola, si è dedicata specialmente allo studio del teatro del Siglo de Oro. In questo ambito ha pubblicato edizioni di testi di Lope de Vega (Peribáñez e il commendatore di Ocaña, Il cane dell’ortolano, una raccolta di loas), di Pedro Calderón de la Barca (La dama duende, El verdadero Dios Pan, La vida es sueño), di Miguel de Cervantes (La conquista de Jerusalén, attribuita). Ha tradotto in italiano El caballero de Olmedo di Lope, La vida es sueño e La dama duende di Calderón. - (settembre 2016) -
Anna Tedesco
Anna Tedesco insegna Storia del teatro musicale nell’Università di Palermo. È autrice di numerosi lavori dedicati all’opera italiana del Seicento (tra cui il volume Il Teatro Santa Cecilia e il Seicento musicale palermitano) e alla recezione dell’opera francese in Italia nell’Ottocento. Le sue ricerche recenti vertono sui rapporti musicali tra Italia e Spagna nel XVII secolo, nel duplice senso delle influenze drammaturgiche e del mecenatismo dei viceré spagnoli in Italia. Sta preparando l’edizione critica dell’Egisto di Francesco Cavalli per la serie Francesco Cavalli: Opere (Kassel: Bärenreiter, 2012–). - (settembre 2016) -