
La politica fiscale nell'età giolittiana
2015, cm 17 x 24, xx-530 pp.
ISBN: 9788822263896
- About this book
- Reviews (11)
- Author
- Extra (1)
- E-book
It is usually said that, after the Wollemborg project was rejected (1901), the promised democratic reform of the Revenue ran aground. What really happened was a change of the role of the Councils, released from improper compulsory expenses. Other improvements were the decrease of unfair consumption taxes, the enhancement of family tax, and the introduction of a modern tax on building sites. In 1902 tax revenue became progressive and the government approved fiscal policies aimed at the development of the Country.
- 19/04/2016 | Newsletter del SISE
- 13/04/2016 | Corriere del Sud (Il)
- 01/04/2016 | Italia Oggi
- 09/05/2016 | Studi storici Luigi Simeoni
- 19/07/2016 | History of Economic Thought and Policy
- 28/08/2016 | Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino
- 29/08/2016 | Avvenire
- 26/09/2016 | Libro Aperto
- 09/10/2016 | Il Piacenza.it web
- | Le Carte e la Storia
- 19/06/2017 | Mestiere di Storico
Gianni Marongiu
Gianni Marongiu, oggi professore emerito dell’Università di Genova, ha insegnato per quaranta anni “Diritto tributario” a Trieste, a Genova e alla Bocconi. Agli studi giuridici ha sempre accompagnato l’interesse per la storia del fisco dell’Italia unita, non limitandosi ad analizzare la disciplina sotto il profilo esegetico e tecnico-professionale, ma considerando il ruolo centrale dei tributi nel misurare l’equità degli assetti socio-economici, il consenso alle istituzioni e l’equilibrio tra i fini proclamati e i mezzi predisposti. Una migliore conoscenza di questa storia e dell’impegno profuso dalle diverse generazioni, può contribuire a irrobustire una coscienza fiscale, oggi in Italia molto flebile. - (luglio 2015) -