
La politica fiscale dell'Italia liberale dall’Unità alla crisi di fine secolo
2010, cm 17 x 24, xxii-474 pp.
ISBN: 9788822259851
- About this book
- Reviews (24)
- Author
- Extra (2)
- E-book
The intent is to narrate a dramatic and thrilling story: within a very difficult political and economic context (1861), when the difference between expenditure and revenue was around 500 million, the aim was to balance the budget (1876), modernise the country without renouncing a more daring foreign policy and then build a modern tributary system as well as a suitable fiscal conscience. Hence, the strong contrasts and tensions that contributed to the so-called «crisis of the turn of the century».
- 18/01/2011 | Politica Magazine.info (web)
- 30/01/2011 | Giornale (Il) del Piemonte
- | Corriere del Sud (Il)
- 17/04/2011 | Corriere del Sud (Il)
- 26/06/2011 | Repubblica (La) (ed. Torino)
- 26/06/2011 | Giornale (Il) del Piemonte
- 26/06/2011 | Stampa (La) (ed. Alessandria)
- | Libero.news.it (web)
- | Libero
- | Giornale.it (web)
- | Piccolo (Il) di Alessandria
- | Corrispondenzaromana.it (web)
- 29/06/2011 | Ancora (L')
- 03/07/2011 | Avanti!
- 04/07/2011 | Voce di Alessandria
- 05/07/2011 | Libro Aperto
- | Storia in Rete
- 11/09/2011 | Ancora (L')
- | Giornal.it (web)
- | Ancora (L')
- 22/11/2011 | Italia Oggi
- 06/12/2011 | Giornale (Il) del Piemonte
- 19/04/2016 | Newsletter del SISE
- 25/09/2016 | Giornale (Il) del Piemonte
Gianni Marongiu
Gianni Marongiu, oggi professore emerito dell’Università di Genova, ha insegnato per quaranta anni “Diritto tributario” a Trieste, a Genova e alla Bocconi. Agli studi giuridici ha sempre accompagnato l’interesse per la storia del fisco dell’Italia unita, non limitandosi ad analizzare la disciplina sotto il profilo esegetico e tecnico-professionale, ma considerando il ruolo centrale dei tributi nel misurare l’equità degli assetti socio-economici, il consenso alle istituzioni e l’equilibrio tra i fini proclamati e i mezzi predisposti. Una migliore conoscenza di questa storia e dell’impegno profuso dalle diverse generazioni, può contribuire a irrobustire una coscienza fiscale, oggi in Italia molto flebile. - (luglio 2015) -