
Tozzi e le facce di Paolo
Dal poema in prosa al romanzo
- About this book
- Reviews (1)
- Author
- Extra (1)
- E-book
The poem in prose Paolo is characterized by a deep obscurity that concerns not only a prismatic gallery of oneiric ‘faces’ but also the raise of a difficult epilogue, where the character of Ghisola mainly expresses the extent of future developments. Carefully interpreted in the light of Con gli occhi chiusi, the ‘faces’ draw up a model of autobiographical recognition and narrative solutions, that the book analyses at its beginning.
Giuseppe Fontanelli
Giuseppe Fontanelli è professore associato di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Tra le sue pubblicazioni, oltre a una serie di profili di narratori consegnati alla Letteratura italiana contemporanea, Roma, Lucarini, 1987, sono da ricordare: Danilo Dolci, Firenze, la Nuova Italia, 1984; Il solo segno. La «Trilogia» di Loris Jacopo Bononi, Venezia, Marsilio, 1996; L’ultimo Alvaro, Messina, Sicania, 2000; In azzurro puro. La poesia di Luigi Fontanella, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2006. Di prossima pubblicazione una monografia su Bonaventura Tecchi.