
Un'ideologia per il ceto dirigente dell'Italia unita
Pensiero e politica al Liceo Dante di Firenze (1853-1945)
2012, cm 17 x 24, 502 pp.
ISBN: 9788822261441
- About this book
- Reviews (12)
- Author
- Extra (1)
- E-book
From the Grand Duchy to the Great War, from the rise of Fascism to the Liberation: based on numerous unpublished or little known documents, this work attempts to write a history of political ideas of middle-level intellectuals cadres, to answer key questions of national history: was the Risorgimento a revolution? How “liberal” were Italian moderates? Is there continuity or break between liberal Italy and Fascism? Did intellectuals support the regime? Was the racist shift autochthonous?
- | MET (Portale web della Provincia di Firenze)
- 29/01/2012 | parlamento.toscana.it (web)
- | parlamento.toscana.it (web)
- 29/01/2012 | Repubblica (La) (ed. Firenze)
- 06/02/2012 | Repubblica (La) (ed. Firenze)
- 15/03/2012 | Bit Culturali (web)
- 01/05/2012 | Unicoop Firenze
- | Corriere Fiorentino
- 13/05/2012 | Nove da Firenze (web)
- 14/05/2012 | MET (Portale web della Provincia di Firenze)
- | Senato della repubblica web
- 28/05/2012 | Manifesto (Il)
Salvatore Cingari
Salvatore Cingari (1966) è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università per Stranieri di Perugia ed è stato visiting professor all’Università del Cairo. Nel 2001 ha vinto il premio nazionale Basilicata con la monografia Il giovane Croce. Una biografia etico-politica (Rubbettino), primo volume di una trilogia proseguita con Alle origini del pensiero «civile» di Benedetto Croce (Editoriale scientifica, 2002) e Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea (Rubbettino, 2003). Ha scritto inoltre su Ernesto Balducci, D’Annunzio, Labriola Gramsci, Capitini e su vari temi relativi alla cultura postunitaria. Attento ai problemi politico-sociali contemporanei, si è anche occupato dell’identità civile degli italiani nell’epoca della globalizzazione e della Costituzione europea.