
Leonardo da Vinci
Interpretazioni e rifrazioni tra Gianbattista Venturi e Paul Valéry
2012, cm 17 x 24, xiv-194 pp. con 14 tavv. f.t. di cui 9 a colori.
ISBN: 9788822261144
- About this book
- Reviews (8)
- Authors
- Extra (1)
- E-book
Between the late eighteenth century and the early twentieth century Leonardo da Vinci stood out as a central figure in French culture. This presence influenced both high culture and the collective imagination of the new Parisian public opinion, and affected historical, philological and philosophical studies, interacting with artistic and literary suggestions and movements.
Antonietta Sanna, Introduzione • Roberto Marcuccio, La ricezione di Leonardo nel tardo Settecento: il caso di Giambattista Venturi • Romano Nanni, Leonardo, la Renaissance e il Moderno. Spigolature su Jules Michelet e dintorni • Anna Sconza, L’immagine di Leonardo da Vinci in Francia al momento della pubblicazione dei Carnets • Christina Vogel, Il Leonardo di Valéry: la nascita di una nuova configurazione • Gaspare Polizzi, «À toute fissure de compréhension s’introduit la production de son esprit». Il Leonardo di Valéry tra filosofia e scienza • Elio Franzini, Paul Valéry: l’angelo e il testimone • William Marx, Il ‘mistero’ Leonardo: Valéry e Freud tra occultismo e razionalismo • Indice dei nomi
Romano Nanni
Romano Nanni è direttore della Biblioteca Leonardiana e del Museo Leonardiano di Vinci. Svolge attività di ricerca sulla cultura filosofica e tecnico-scientifica del Rinascimento, anche nei suoi nessi con la cultura artistica, e sulla sua ricezione nel XIX-XX secolo. Ha pubblicato studi sulla tradizione ovidiana medievale e rinascimentale, su Brunelleschi, Poliziano, Leonardo, Galilei, Bacon.