
La penna in mano
Per una storia della cultura manoscritta in età moderna
2020, cm 16 x 23, viii-230 pp. con 24 figg. n.t. e 16 tavv. a colori f.t.
ISBN: 9788822267009
- About this book
- Reviews (23)
- Author
- Extra (1)
- E-book
Recently, the debate around the contemporary value of handwriting has gained momentum. In an era dominated by interconnection, “manual” writing may appear to have lost its usefulness as an indispensable communication tool. La penna in mano (The pen in hand) addresses this and other arguments, taking stock of the current situation and debunking related assumptions. It also puts forward ideas and calls for the establishment of a discipline that would provide authoritativeness, continuity and scientific relevance to all these aspects of written culture.
- 01/12/2020 | Letture.org · (Intervista)
- 13/12/2020 | 12Mesi.it (quotidiano web)
- 16/12/2020 | Convenzionali
- 16/12/2020 | Vaccari News
- 10/01/2021 | Corriere del Sud
- 25/01/2021 | La Sicilia
- 01/02/2021 | L'Indiscreto · (recensione web)
- 14/02/2021 | Il Sole 24 Ore (Domenica)
- 25/02/2021 | AGI - Associazione Grafologia Italiana · (recensione web)
- 25/02/2021 | Stilus
- 21/03/2021 | Tecnica della Scuola (web) · (segnalazione web)
- 23/03/2021 | MasterEditoria
- 06/06/2021 | Il Sole 24 Ore
- 22/06/2021 | Il Monitore della Toscana
- 30/06/2021 | Charta
- 22/08/2021 | Scrittura
- 26/09/2021 | Archivio per la storia postale
- 09/12/2021 | Index
- 03/01/2022 | Radio 24 · (Trasmissione radiofonica, dal minuto 6:35 a 7:12) · [Crivelli]
- 24/05/2022 | AIB Studi (fascicolo 1-2022)
- 19/09/2022 | Scrittura
- 15/01/2023 | Histoire et Civilisation du Livre
- 14/03/2023 | ALAI - Associazione Librai Antiquari d’Italia
Francesco Ascoli
Francesco Ascoli ha studiato paleografia, grafologia e storia della calligrafia. È stato uno dei fondatori della Associazione Calligrafica Italiana. È storico della Cultura Scritta d'età moderna; curatore scientifico della raccolta documentaria sulla scrittura da lui ideata e creata e attualmente conservata presso lo Scriptorium Foroiuliense di San Daniele del Friuli (UD). Collabora con università, e numerose istituzioni italiane e straniere per ricerche e progetti relativi alle sfere di sua competenza mediante contributi a convegni e pubblicazioni. È anche iscritto al Collegio Lombardo dei Periti come esperto in manoscritti moderni e conduttore presso l'Università Cattolica di Milano di laboratori di lingua e grammatica italiana. - (dicembre 2019) -