
Magia naturalis e scientia cabalae in Giovanni Pico della Mirandola
- About this book
- Reviews (7)
- Author
- Extra (1)
- E-book
This study aims to outline the coherent and uniform theory put forward by Giovanni Pico della Mirandola concerning magic in its relation with the kabbalah. The examination of the works produced between 1485 and 1487 underscores the central role attributed to magia naturalis and scientia cabale in the philosopher’s reflection and in his project to define universal knowledge.
Flavia Buzzetta
Flavia Buzzetta si è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo, dove ha conseguito anche un Dottorato di ricerca in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études. Vincitrice della borsa Fernand Braudel-Hastec, di una residenza di ricerca presso l’Institut d’Études Avancées di Parigi e dell’Individual Fellowship Marie Sklodowska Curie, è attualmente ricercatrice a contratto presso il Centre National de la Recherche Scientifique. Le sue ricerche riguardano principalmente le interazioni e gli scambi intellettuali tra il mondo ebraico e il mondo cristiano nel Rinascimento, con particolare attenzione alla magia e alla cabbala cristiana. È autrice di articoli su Giovanni Pico della Mirandola, Pierleone da Spoleto, Niccolò Camerario, Ludovico Lazzarelli, ha diretto diversi volumi miscellanei e ha curato l’edizione del Liber de homine (Liber de homine. Edizione del ms. Vat. Ebr. 189, ff. 398r-509v, Lavis 2015). - (febbraio 2019) -