
Mater florum
Flora e il suo culto a Roma
2019, cm 17 x 24, xiv-280 pp. con 11 figg. f.t. a colori
ISBN: 9788822266194
- About this book
- Reviews (20)
- Author
- Extra (1)
- E-book
Today Flora is commonly associated with flowers and with the wonderful portrait that Botticelli made of her in his well-known Primavera. For ancient Romans however, she was a far more complex goddess than what may be expected. Her main feature being her domain over the flowering process, it must nonetheless be originally connected to the agricultural sphere and to the edible plants and only later on gradually extend to the ornamental plants as well. This process provides an effective demonstration of how Flora – just like all other ancient deities – wasn’t perceived as an unchanging entity, but on the contrary she adapted to the changes of times and traditions.
- 14/03/2019 | La Freccia Web
- 14/03/2019 | Paese Italia
- 31/03/2019 | Il Sole 24 Ore
- 01/04/2019 | Giardini & ambiente
- 28/04/2019 | Convenzionali
- 05/05/2019 | Linkiesta
- | Avvenire
- 13/06/2019 | Il Floricultore
- 22/07/2019 | Pedagogika.it
- 01/08/2019 | Historic Gardens Review
- 13/10/2019 | Alias (Il Manifesto)
- 17/11/2019 | Giardinaggio Irregolare (blog)
- 10/12/2019 | Archeo
- 01/01/2020 | Storia in Rete
- 21/01/2020 | Prospettiva Persona
- 21/05/2020 | Bryn Mawr Classical Review
- 10/08/2020 | Biblioteca di Via Senato
- 26/10/2020 | la Biblioteca di Via Senato
- 16/12/2020 | Arys
- 20/11/2022 | Religious Studies Review
Lorenzo Fabbri
Lorenzo Fabbri è uno storico delle religioni del mondo classico, già autore in questa stessa collana della monografia Il papavero da oppio nella cultura e nella religione romana. Laureato presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito la specializzazione in Scienze della Cultura presso la Scuola Internazionale di Alti Studi di Modena, il titolo di dottore di ricerca in Antichistica presso l’Università degli Studi di Milano e una borsa di studio post-dottorato presso la Fondazione Fratelli Confalonieri di Milano. Nel 2013 ha partecipato al PRIN “Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale”. Il suo principale interesse è rivolto allo studio della simbologia botanica in relazione alle religioni classiche, con particolare attenzione per quella romana. - (gennaio 2019) -