
Il Boezio di Benedetto Varchi
Edizione critica del volgarizzamento della Consolatio philosophiae (1551)
2018, cm 17 x 24, 492 pp.
ISBN: 9788822265579
- About this book
- Reviews (12)
- Author
- Extra (1)
- E-book
Commissioned by emperor Charles V and first published in Florence in 1551, Benedetto Varchi’s Boezio is one of the most important Renaissance attempts to translate into the Florentine vernacular a founding text of Western culture, Boethius’ Consolation of Philosophy. This book examines the cultural context in which the translation was made and shows how Varchi uses Boethius to create a new philosophical language that combines an accurate rendering of concepts with stylistic elegance.
- 26/02/2019 | Sole 24 Ore (Il) - Domenica
- 15/07/2019 | Zeitschrift für Romanische Philologie
- 09/10/2019 | Medioevo Latino
- 16/10/2019 | Rivista di Storia e Letteratura Religiosa
- 12/01/2020 | Studi Medievali
- 29/01/2020 | Annuario della Scuola Classica di Cremona
- | AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero)
- 12/07/2020 | The Year's Work in Modern Language Studies
- 24/08/2020 | Renaissance Quarterly
- 27/09/2020 | Giornale Storico della Letteratura Italiana
- 04/03/2021 | La Rassegna della Letteratura Italiana
- |
Dario Brancato
Dario Brancato è professore associato di Italianistica presso la Concordia University di Montreal (Canada). Si è laureato in Lettere Moderne all’Università di Messina (1997) prima di conseguire il dottorato in Linguistica Italiana presso la University of Toronto (2005). Nel 2014-15 è stato Francesco De Dombrowski Fellow presso Villa I Tatti (Harvard University) a Firenze. I suoi interessi di ricerca comprendono la filologia italiana (specialmente la filologia d’autore), la storia della lingua, e, in particolare, la ricezione dei Classici nel Rinascimento italiano e la cultura storiografica nella Firenze del ’500. Ha pubblicato diversi contributi sulle traduzioni italiane da Boezio e da Aristotele nel Medioevo e nel Rinascimento, sulla figura intellettuale di Benedetto Varchi traduttore, poeta e storico, sulla letteratura maccheronica e dialettale del XVII secolo. - (giugno 2018) -