
Giacomo Puccini. Epistolario
I, 1877-1896
2015, cm 17 x 24, xxvi-688 pp. con 16 tavv. f.t. a colori. Rilegato in seta.
ISBN: 9788822263636
- About this book
- Reviews (32)
- Authors
- Extra (2)
- E-book
This first volume contains 784 letters written by Giacomo Puccini to various recipients from 1877, when he was still a student of music in his hometown Lucca, to 1896, by then a celebrated composer of musical works of international fame. More than 150 letters are here published for the first time, while the others have been newly transcribed and amended directly from the sources, or attributed a date in the frequent cases of autographs lacking of it. Winner of Premio Illica for Musicology ed. 2015
- 18/12/2014 | Tirreno (Il)
- 27/06/2015 | RADIO TRE Momus del 27/06/2015
- 18/07/2015 | Toscana Oggi
- 07/07/2015 | OperaClick.com
- 14/07/2015 | Tempo (Il)
- 05/06/2015 | Messaggero (Il)
- 07/07/2015 | Corriere Fiorentino
- 07/07/2015 | Corriere Fiorentino
- 05/06/2015 | Messaggero (Il)
- 14/07/2015 | Tempo (Il)
- 07/07/2015 | OperaClick.com
- 18/07/2015 | Toscana Oggi
- 18/02/2016 | Musica
- 11/03/2016 | Cenobio
- 11/03/2016 | Rivista Italiana di Musicologia
- 20/06/2016 | Mundoclasico.com web
- 30/06/2016 | Mundoclasico.com
- 06/07/2016 | Kritikon Litterarum
- 20/07/2016 | Nuova Informazione Bibliografica
- | Il Piacere della Lettura
- 27/04/2017 | Il Giornale della Musica.it (web)
- 31/08/2017 | Il Corriere Fiorentino
- 12/03/2018 | Rai 5
- 10/06/2018 | Foglio (Il)
- | Dagospia
- 28/03/2019 | Repubblica (La) (ed. Milano)
- 17/04/2019 | Giornale Storico della Letteratura Italiana (prosegue su prossimo allegato)
- 17/04/2019 | Giornale Storico della Letteratura Italiana
- | L'Opera
- 17/09/2020 | Zenekar (Orchestra) www.zene-kar.hu
- 11/04/2021 | Il Tirreno (Lucca)
- 27/03/2022 | Operaclick
Gabriella Biagi Ravenni
Gabriella Biagi Ravenni, Professore associato di Musicologia presso l’Università di Pisa, ha sviluppato nel corso degli anni vari ambiti di ricerca, in particolare la musica vocale, con attenzione al rapporto testo-musica, e la storia delle istituzioni. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione del Centro studi Giacomo Puccini, del quale è Presidente dal 2007, e membro del Comitato scientifico. Fa parte della Commissione scientifica dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, istituita dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 2007, nell’ambito della quale coordina il Comitato per l’edizione dell’Epistolario.