
Glossario Leonardiano
Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico
2011, cm 17 x 24, xlvi-338 pp.
ISBN: 9788822259479
- About this book
- Reviews (29)
- Authors
- Extra (2)
- E-book
The applied mechanics terminology used in the Madrid and Atlantic Codices is here collected and analyzed in light of the most up-to-date tools now available in both linguistic and Leonardian fields. For every headword the Glossary lists meaning, example and parallels drawn from other sources. Therefore, the volume presents itself as a useful tool for penetrating Leonardo’s intellectual experience and for understanding its ties to the historical context as well as its deep originality.
- 07/02/2011 | Avvenire
- 09/02/2011 | Nazione (La)
- 09/02/2011 | Unico (L') (web)
- | Bit Culturali (web)
- 17/03/2011 | Fiera Libraria (La)
- 03/04/2011 | Sole 24 Ore (Il)
- 05/04/2011 | Gonews.it (web)
- 06/04/2011 | Europa
- 06/04/2011 | Corriere Fiorentino
- 07/04/2011 | Sonorika.com (web)
- | Nazione (La) (ed. Empoli)
- 10/04/2011 | BooksBlog (web)
- 10/04/2011 | Gonews.it (web)
- 10/04/2011 | Tirreno (Il) (web)
- 10/04/2011 | Stampa (La)
- 10/04/2011 | Gazzetta del Sud.it (web)
- 10/04/2011 | Exibart.com (web)
- 10/04/2011 | ANSA.IT (web)
- 10/04/2011 | Gazzetta del Sud
- 12/04/2011 | Giornale di Brescia
- 05/06/2011 | Nonsololibri (web)
- 04/09/2011 | 451
- | Repubblica (La) (ed. Firenze)
- | Mondo Editoriale (web)
- | Repubblica (La) (ed. Firenze)
- 06/12/2011 | RADIO TRE
- 02/05/2012 | Salesianum
- 01/06/2014 | Laboratoire Italien 11-2011
- 28/09/2020 | Il Sole 24 Ore
Paola Manni
Paola Manni insegna Storia della lingua italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Fra le sue pubblicazioni un noto saggio di Ricerche sul fiorentino quattrocentesco e il volume Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio (Bologna, il Mulino, 2003). Si è occupata anche del linguaggio tecnico-scientifico di età rinascimentale con contributi su Piero della Francesca, Pacioli, Galilei, la produzione abachistica, i primi testi a stampa di meccanica pratica. Alla lessicografia dell’Italia postunitaria ha dedicato il volume Policarpo Petrocchi e la lingua italiana (Firenze, Franco Cesati, 2001).
Marco Biffi
Marco Biffi è ricercatore di Linguistica italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Fra i suoi studi dedicati alle origini del linguaggio architettonico spicca il volume su Francesco di Giorgio Martini, La traduzione del De architectura di Vitruvio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 2002). Ha maturato una grande competenza nel trattamento informatico dei testi collaborando con vari enti, fra cui la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Accademia della Crusca. Con Massimo Fanfani ha diretto la realizzazione della versione elettronica delle cinque edizioni del Vocabolario della Crusca (www.lessicografia.it).