
Nec spe nec metu
La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di Carlo V
2007, cm 17 x 24, xvi-514 pp. con 121 tavv. f.t.
ISBN: 9788822256287
- About this book
- Reviews (14)
- Author
- Extra (1)
- E-book
The court strategy promoted by Ferrante Gonzaga and his architect Domenico Giunti is based on the Gonzaga Palace, the greatest example of civil architecture in 16th-century Milan. Moving from this extraordinary enterprise, the author investigates the ambitious program of renovatio urbis conceived in the style of the Renaissance prince: a model contradicting the institutional set-ups imposed by Charles V and a significant laboratory for a coherent «representation system» in the wake of the Roman examples of Raphael and Peruzzi.
- 11/06/2007 | Voce di Mantova (La)
- | Venezia Cinquecento
- 27/08/2007 | Corriere del Sud (Il)
- | Arte - Mondadori ยท (pag. 6)
- 22/10/2007 | Gazzetta di Mantova
- 13/11/2007 | Voce di Mantova (La)
- | Vivimilano
- 30/10/2007 | Corriere della Sera (ed. Milano)
- 31/10/2007 | Giornale (Il) - ed. Milano
- | Cronaca di Mantova (La)
- 16/11/2007 | Repubblica (La) (ed. Milano)
- 01/04/2008 | Domenicale (Il)
- 09/10/2008 | Indice dei Libri del Mese (L')
- 10/11/2008 | Libri e Riviste d'Italia
Nicola Soldini
Nicola Soldini ha seguito studi di architettura e storia dell’arte alle Università di Venezia e di Ginevra, conseguendo il dottorato presso la facoltà di lettere dell’Università di Friborgo (Svizzera). Ha insegnato storia dell’architettura e dell’arte presso le Università di Ginevra e della Svizzera italiana, attività a cui affianca corsi, anche nell’ambito pedagogico, presso altre istituzioni accademiche. Collabora a mostre e convegni, svolge attività di ricerca in istituzioni e archivi di diversi paesi europei, pubblicando studi sull’età rinascimentale e barocca, segnatamente sulla Milano sforzesca e imperiale, sul giovane Borromini, sull’architettura militare del ‘500 e sulle città rinascimentali di nuova fondazione.