
Medicina della memoria
Aforistica ed esemplarità nella scrittura barocca
1998, cm 17 x 24, xx-302 pp.
ISBN: 9788822246585
- About this book
- Author
- Extra (1)
- E-book
The progressive assertion of aphorism as an autonomous literary genre during the 16th and 17th centuries. The historical reconstruction of this process starts with a sapiential tradition, heir of the Humanities, that falls into line with the political theory in numerous successful collections of «Aphorisms». An elaboration of this political-moral tendency, inspired by the method and lexicon of medicine, is dealt with here together with a thorough examination of Baroque texts.
Linda Bisello
Linda Bisello insegna Letteratura Italiana nell'Università della Svizzera Italiana. Ha pubblicato i saggi: Medicina della memoria. Aforistica ed esemplarità nella cultura barocca (Olschki, 1998), che tratta della matrice medica della fioritura degli aforismi politici dopo Machiavelli; “Sotto il manto del silenzio”. Storia e forme del tacere (secc. XVI-XVII) (Olschki, 2003), dove si studiano le implicazioni religiose e politiche del silenzio nell'età della Controriforma. Ha tradotto e curato il testo tardo rinascimentale del grammatico Nascimbeni, Grammatilogia (Edizioni dell'Orso, 2006), ove si teorizza il valore di nascondimento della scrittura rinchiuso nelle lettere dell'alfabeto; ha annotato testi che fanno capo alla quaestio filosofica sul nulla dibattuta nelle Accademie europee nel Seicento (Le antiche memorie del nulla, a cura di C. Ossola, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007). È autrice di contributi dedicati alla cultura rinascimentale, a politica e scienza in età moderna, di studi sulla circolazione della cultura libertina in Europa e sui rapporti tra anatomia e letteratura in età moderna. - (luglio 2017) -