
La democrazia in Europa. Due secoli di dibattito politico. Studi in memoria di Salvo Mastellone
Il Pensiero Politico 2015 n. 1-2. Numero speciale
2015, cm 17 x 24
ISBN: 9788822242921
- About this book
- Extra (2)
Presentazione ~ L. Scuccimarra, Alle origini della «politica democratica». La Rivoluzione francese e la sua eredità ~ L. Campos Boralevi, Utilitarismo e democrazia da Bentham al Cartismo ~ R. Ghiringhelli, Da Piacenza all’Europa: Romagnosi e Gioja tra entusiasmo e realtà ~ S. De Luca, Alle origini della democrazia liberale. Benjamin Constant e la relazione tra indipendenza e partecipazione ~ A. Luna-Fabritius, Cadiz’s Liberalism in European Context ~ A. Nicosia, Connessioni europee del costituzionalismo brasiliano ~ G. Pellegrini, Il dibattito in Gran Bretagna sulle associazioni di lavoratori: Friendly Societies, Combinations, Trade Unions ~ F.M. De Sanctis, Tocqueville e la nozione di ‘borghesia’ ~ F. Proietti, Il dibattito sul partito politico nella Seconda Repubblica francese (1848-1852) ~ G.M. Bravo, Democrazia sociale, democrazia proletaria, democrazia socialista ~ M.T. Pichetto, Libertà e democrazia da Mill a Hobhouse ~ D. Weinstein, The New Liberalism, Freedom and Democracy ~ C. Palazzolo, Sulle orme di Carlyle. La critica del governo democratico popolare in Matthew Arnold ~ G. Manganaro Favaretto, Felix Henneguy e l’Italia ~ C. Giurintano, Roselyne Forbin d’Oppède: politica, democrazia e religione nel dibattito legittimista francese della seconda metà del XIX secolo ~ G.B. Furiozzi, I repubblicani italiani tra Unità e democrazia ~ F. Biondi, Saverio Friscia nel lungo percorso della democrazia risorgimentale ~ R. Gherardi, Contro Rousseau: riflessioni sulla «vera e falsa democrazia» nell’Italia liberale ~ C. Carini, La democrazia negli anni della scienza politica (1883-1896) ~ P.M. Kitromilides, Salvo Mastellone’s Work as a Framework for Understanding Liberal Democracy ~ S. Amato, Dagli ‘individui’ alla democrazia autoritaria delle ‘masse politicizzate’ nel pensiero cattolico tedesco: Matthias Erzberger (1914) ~ S. Lagi, La forma di governo meno imperfetta: la democrazia rappresentativa in Hans Kelsen (1920-1929) ~ G. Belardelli, Giovanni Amendola, la crisi della democrazia in Italia e la natura del fascismo ~ P. Bagnoli, La disfatta della democrazia: da Gobetti a Burzio ~ L. Compagna, Una certa idea dell’Italia: Croce e Giolitti ~ S. Cingari, “Guerra” e “democrazia” nel pensiero politico di Benedetto Croce. Un percorso fra articoli e recensioni ~ M. Montanari, Il Gramsci di Mastellone ~ E. Guccione, Mario e Luigi Sturzo e le “eresie politiche” del XX secolo ~ C. Malandrino, ‘Manifesti’ federalisti ed europeisti (1900-1945). Per l’analisi e il superamento della crisi nazionale europea mondiale ~ G. Ragona, Capitalismo e democrazia in Paul Mattick. Un carteggio inedito ~ N. Antonetti, Democrazia e Costituzione. Politica e diritto in Italia (1945-1947) ~ M. Nacci, La democrazia tra l’individuo e la folla. Da Gustave Le Bon alla Scuola di Francoforte ~ M.A. Falchi Pellegrini, Dalla Scuola di Francoforte a Habermas: democrazia di massa e democrazia deliberativa ~ Bibliografia degli scritti di Salvo Mastellone, a cura di Marco Barducci, VittorIvo Comparato e Fausto Proietti.
Buy the ebook from an our partner's store